La Questione della lingua (I)

31 Março 2016, 14:00 Michele Broccia

Il latino nella lingua e nella letteratura. Gli allotropi: svolgimento esercizi proposti dal docente. Differenza tra linguistica interna e linguistica esterna. Fattori extra culturali, culturali in senso lato, culturali in senso stretto. I toponimi. Storia della Lingua Italiana: L'evoluzione dell'utilizzo del latino dal Medioevo a oggi. Le prime testimonianze scritte del volgare. Il De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri. Il ruolo e l'importanza di Dante, Petrarca e Boccaccio secondo la proposta di Pietro Bembo, in Prose della Volgar Lingua. La Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini e il sonetto. La questione della lingua nel '500: le diverse proposte. Differenza tra bilinguismo, e diglossia, code-switching. Analisi del Cantico delle creature di San Francesco. Il ruolo dei mercanti, delle cancellerie nella diffusione e creazione di un italiano comune.