Sumários
Introduzione Linguistica Italiana
14 Setembro 2022, 09:30 • Chiara Baldin
Introduzione alla lingua italiana: 7 curiosità sulla lingua
Introduzione alla linguistica.
I aula - apresentação calendário
12 Setembro 2022, 09:30 • Chiara Baldin
Apresentação do Calendário do I semestre
CALENDARIO I SEMESTRE
Anno Accademico 2022/2023 Italiano – Linguistica Italiana – Tp1
12 settembre/14 dicembre
Docente Chiara Baldin (chiara.baldin@edu.ulisboa.pt)
Sito Lettorato di Italiano
Lezioni: lunedì e mercoledì (9:40/11:00 aula C135.A) e venerdì
▪ Le lezioni, il lunedì e il mercoledì, si svolgeranno in presenza, il venerdì in modalità asincrona. Per la lezione asincrona, dedicata al ripasso e all’approfondimento, la docente invierà il materiale per lo studio autonomo in anticipo, nella classe virtuale Google Classroom o per email. Le attività assegnate sono parte integrante del programma, devono essere svolte prima della lezione successiva e saranno oggetto di esame.
▪ Su richiesta, inviata per email al docente almeno 24 ore prima, la lezione può anche essere utilizzata come tutoraggio, sempre in modalità on-line (Zoom).
▪ Tutti gli studenti devono OBBLIGATORIAMENTE avere il materiale necessario per lo svolgimento delle lezioni.
▪ Regole per le prove scritte: non è previsto l’uso del dizionario; non è necessaria la “folha de teste”; il test va compilato in ogni sua parte utilizzando una penna e NON una matita; non è permesso l’uso del correttore/bianchetto.
▪ La/lo studente otterrà una valutazione finale solo se avrà sostenuto TUTTE le prove previste.
▪ SI AVVISA che non sarà possibile entrare e/o uscire dall’aula una volta iniziata la lezione e finché questa non sarà terminata, tranne che per cause di forza maggiore da comunicare il prima possibile al docente.
▪ SI CHIEDE di non inviare mail alla docente con richieste su date, funzionamento e struttura delle prove così come sui voti dei test. Queste informazioni verranno fornite durante le lezioni in presenza, oppure tramite Google Classroom e Fenix.
Settembre
12-14-19-21-26-28-30
Ottobre
3-7-10-12-14-17-19-21-24-26 1ª prova scritta -28-31
Novembre
2-4-7-9-11-16-18-21-23-25-28-30
Dicembre
2-5-7 2ª prova scritta -9-12-14 prova orale
Gennaio
5- trascrizione voto finale sul portale Fenix;
Data da definire: ricevimento studenti per consegna 2º test;
10/14 - Sessione Straordinaria Esami.
Verifiche e valutazione
Secondo i criteri vigenti nella Facoltà si adotta il metodo della valutazione continua. A tal fine sono richiesti:
- la frequenza obbligatoria delle lezioni (le assenze devono essere giustificate. Le assenze dovute a sovrapposizioni sono assenze anche se giustificate!); la partecipazione attiva alle lezioni (= un punto in più da aggiungere al voto finale).
- 2 prove scritte presenziali sul programma svolto sia nelle lezioni in presenza, sia in quelle asincrone nonché su quello dei livelli precedenti (30%; 40%), 1 prova orale su un argomento concordato con la docente (30%).
Gli studenti lavoratori che non possono frequentare devono concordare un piano alternativo con il docente all’inizio del semestre.
Bibliografia essenziale
- Una dispensa preparata dalla docente sarà disponibile presso la Reprografia Vermelha.
- Altro materiale utilizzato sarà fornito dal docente: siti web di lingua e cultura, esercizi interattivi on-line, fotocopie, film, video.
Si avvisano le/gli studenti che il Lettorato di Italiano dispone di una piccola biblioteca. Per prendere i libri in prestito (da tenere un mese, periodo rinnovabile) rivolgersi alla docente.