Sumários

Lezione 7

14 Outubro 2025, 11:00 Gaspare Antonino Trapani

Analisi di alcune citazioni: confronto con alunni per possibili proposte di traduzione.


Lezione Prof. V. Prada (Erasmus teacher)

9 Outubro 2025, 11:00 Gaspare Antonino Trapani

-


Lezione 6

7 Outubro 2025, 11:00 Gaspare Antonino Trapani

Tipologie testuali

- Informativi (articoli, documenti ecc.): trasmissione del dato in modo “accurato e accessibile”
- Espressivi (letterari): “rispetto per il testo e per l’autore”
- Vocativi (manuali di istruzione, pubblicità): “immediatezza ed efficacia comunicativa”

Elementi da tenere in considerazione nell’atto traduttivo:
 
- Finalità del testo tradotto (scopo del testo)
- Caratteristiche del destinatario (fruitore) LA (livello linguistico-culturale)
- Il traduttore “giusto” (cultura e sensibilità del traduttore)


Lezione 5

2 Outubro 2025, 11:00 Gaspare Antonino Trapani

Analisi testuale

Tradurre non è atto meccanico ma deve essere preceduto da una fase di lettura del testo: il traduttore, quindi, deve essere un buon lettore: “La traduzione è il più attento metodo di lettura. I migliori lettori sono i traduttori” (Nasos Vaghenas, poeta greco)

A questa segue una fase di comprensione del testo (componenti grammaticali, lessicali e fonologici che dovranno poi avere un corrispondente nella lingua di arrivo) e da una fase di interpretazione, utili poi al trasferimento nella lingua di arrivo. 

Importanza della lingua creativa in cui si esplorano e si attivano tutte le potenzialità espressive (soprattutto nella traduzione letteraria)

“La libertà espressiva dell’autore si traduce, però, in una sorta di libertà condizionata per il traduttore” (Faini). Rispetto per l’idioletto (tipologia espressiva dell’autore) che non è fatto solo di elementi linguistici ma anche di valori di tipo affettivo, evocativo e soggettivo. Il traduttore non può stravolgere né la tipologia espressiva dell’autore, né lo spirito dello stesso.

Da qui l’equilibrio, l’identificazione del giusto limite, il rispetto. Rischio: calco o, nel tentativo di allontanarsene, di produrre un testo completamente diverso dal TP. O, peggio, un adattamento che comunque non è una traduzione.


Lezione 4

30 Setembro 2025, 11:00 Gaspare Antonino Trapani

Tre definizioni (per quanto possibili):

- Traduzione: “processo mediante il quale una lingua di partenza viene resa in una lingua di arrivo in modo che il significato veicolato dalle due lingue sia quanto più possibile simile, e le strutture di partenza vengano, per quanto possibile, mantenute, in un quadro di sostanziale equivalenza con le strutture della lingua d’arrivo” (Paola Faini)

- Compito del traduttore: “il traduttore si trova nella situazione di dover comunicare il pensiero dell’autore del testo originale e, per quanto possibile, la forma di quel pensiero. L’obiettivo è conseguibile attraverso una serie di procedimenti che possono spaziare da una traduzione pressoché letterale a una riformulazione controllata ma piú o meno libera” (Paola Faini)

- “il traduttore dovrà tendere a una sorta di “equivalenza dinamica”, ossia un costante adeguamento degli elementi testuali (fonologici, morfologici, sintattici) che miri ad un effetto simile a quello prodotto dall’originale, e dunque, in grado di trasmettere inalterata al pubblico d’arrivo la globalità del significato testuale” (Nida)