Sumários
Lezione 3
25 Setembro 2025, 11:00 • Gaspare Antonino Trapani
9. Tipi di traduzione:
- Semantica: mira a rendere l’esatto significato contestuale de TP;
- Comunicativa: ricreare effetto del TP, producendo sul lettore d’arrivo l’effetto che veniva prodotto su quello di partenza
10. Dignità del traduttore (professionale):
- piena competenza professionale
- Responsabilità morale verso il testo ed autore da tradurre e verso il lettore
- Visibilità
- Ruolo di nuovo autore
Lezione 2
23 Setembro 2025, 11:00 • Gaspare Antonino Trapani
6. Elementi da considerare: aspetto linguistico, aspetto extralinguistico, testo di partenza e testo d’arrivo, aspetto semantico, aspetto formale, rispetto verso l’autore, rispetto verso il pubblico a cui la traduzione si destina
7. La traduzione non è un processo scolastico, né meccanico: dunque non basta la mera conoscenza operative delle lingue di lavoro.
8. Rischi della traduzione:
- Adattamento (notevole livello di rielaborazione, con cambiamenti anche consistenti rispetto all’originale, per renderla il più possibile fruibile al pubblico d’arrivo);
- Traduzione letterale (conformazione usi grammaticali, morfologici e lessicali)
- Calco e traduzione parola per parola (caso estremo di traduzione letterale, conformazione ordine lessicale, può stravolgere la ricezione del senso)
- Intraducibilità della parola e sostituzione della stessa.
- Traduttore, traditore?
Lezione 1
18 Setembro 2025, 11:00 • Gaspare Antonino Trapani
Definire il problema della traduzione
1. Definizione di traduzione fra equivalenza, fedeltà, lettera e spirito. “Dire quasi la stessa cosa” (U. Eco)
2. Relazione fra lingua e cultura di partenza e lingua e cultura di arrivo. Confronto fra due sistemi linguistici e culturali diversi. La traduzione può influire sulla cultura d’arrivo (trasformandola o evolvendola)
3. Equivalenza fra testo originale e rappresentazione di questo testo originale nella cultura d’arrivo.
4. Interpretazione del testo di partenza (TP) da inserire poi in quello di arrivo (TA): forte elemento intuitivo che serve per ricostruire spirito del testo originale.
5. Equilibrio come frutto adeguamento a un preciso ambito culturale di arrivo (destinatario o cultura d’arrivo, tipo censure o costumi diversi)
Obiettivi ed informazioni
16 Setembro 2025, 11:00 • Gaspare Antonino Trapani
Lezioni: martedì [Sala C247] – giovedì [C013] Orario: 11-12:30
Organizzazione delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno in presenza il martedì e il giovedì: la presenza è obbligatoria, sarà registrata ed influirà sul voto finale.
Tutti gli/le studenti devono assicurarsi di ricevere, leggere e analizzare con attenzione il materiale inviato dal docente via e-mail.
Le lezioni in presenza saranno dedicate all’approfondimento e al COMMENTO collettivo di questi materiali: la partecipazione è quindi indispensabile.
Assenze previste dal docente: 25/9, 18/11 e 20/11.
Regole per le prove scritte
• È consentito esclusivamente l’uso del dizionario monolingue.
• È obbligatoria la “folha de teste”.
• I test devono essere compilati solo con penna (non è ammessa la matita).
• È vietato l’uso del correttore/bianchetto.
La valutazione finale sarà attribuita solo se lo/la studente avrà sostenuto tutte le prove previste.
Presenza e comportamento
• Non sarà possibile entrare o uscire dall’aula dopo l’inizio della lezione, salvo cause di forza maggiore previamente comunicate al docente.
• Non devono essere inviate e-mail al docente per domande su date, modalità delle prove o voti o assenze occasionali: tali questioni saranno affrontate durante le lezioni in presenza.
________________________________________
Valutazione
Il corso adotta il sistema della valutazione continua, secondo i criteri stabiliti dalla Facoltà.
• Primo test in presenza: 11 novembre → 40% del voto finale
• Secondo test in presenza: 8 gennaio → 40% del voto finale
• Frequenza e partecipazione attiva (assiduità, disciplina, compiti svolti a casa) → 20%
IMPORTANTE: Trattandosi di un seminario, la partecipazione attiva (e non solo la mera presenza) in aula - interventi, osservazioni, proposte di traduzione - e la puntuale esecuzione dei compiti a casa avranno un’incidenza determinante, e in molti casi decisiva, sul voto finale.
Gli eventuali esami finali si svolgeranno dal 26 al 30 gennaio.
________________________________________
Note importanti
Data la natura dei testi e le difficoltà del programma, agli studenti portoghesi è fortemente consigliato aver concluso almeno il livello B1 di lingua italiana.
Agli studenti non madrelingua portoghese (Erasmus, ad esempio) è consentito partecipare al corso solo se in possesso di un certificato ufficiale di livello C1 di portoghese.
Contatti per urgenze
• ergogaspare@hotmail.com
• gaspare.trapani@edu.ulisboa.pt