Sumários
I dialetti d'Italia
17 Maio 2016, 14:00 • Michele Broccia
Le caratteristiche principali dei dialetti italiani. Analisi e lettura della Carta dei dialetti d'Italia, realizzata dal Centro di Studio per la Dialettologia Italiana del CNR, diretto da M. Cortellazzo e del Quadro complessivo delle Lingue e Gruppi dialettali nella penisola italiana e isole a cura di Antonio Ciccolella.
Esercitaione
12 Maio 2016, 14:00 • Michele Broccia
Gli alunni si esercitano a rispondere a domande sulla conferenza del Prof. Gian Luigi De Rosa: "Il doppiaggese nel repertorio linguistico degli italiani tra interferenze e calchi". Argomenti: significato del termine "doppiaggese"; origini del doppiaggio; caratteristiche dei primi doppiatori; Sottotitolazione; significato dell'espressione "adattatore dialoghista"; Doppiaggese lingua "target oriented"; Comunità linguistica; Repertorio linguistico; Giudizi critici sul "doppiaggese"; Problematiche di sincronizzazione qualitativa e quantitativa nel doppiaggio e nella sottotitolazione; Il doppiaggese entra nella lingua italiana.
Il doppiaggese...
10 Maio 2016, 14:00 • Michele Broccia
Gli alunni assistono alla conferenza del Prof. Gian Luigi De Rosa, dell'Università del Salento, sul seguente tema: "Il doppiaggese nel repertorio linguistico degli italiani tra interferenze e calchi". Gli alunni prendono appunti.
La nascita del romanzo in "limba".
5 Maio 2016, 14:00 • Michele Broccia
La nascita del romanzo in "limba": autori, opere, problematiche e prospettive. Gli argomenti trattati si possono leggere al seguente link: file:///Users/michelebroccia/Downloads/ROM_REYKJAVIK_2014_Letteratura_in_limba.pdf
Discussione sulla conferenza del professor Cortellazzo.
3 Maio 2016, 14:00 • Michele Broccia
Esercitazione sulla conferenza del professor Michele Cortellazzo. Gli alunni rispondono alle domande proposte dal docente e poi si discute sugli argomenti proposti: Nuova questione della lingua, velocità dei cambiamenti linguistici, Accademia della Crusca e sua politica socio-linguistica; I dubbi linguistici più discussi sulle reti sociali, i parametri per definire un tema linguistico importante, il concetto di norma interiorizzata, i diversi passaggi della storia del vocabolo "petaloso", Volatilità delle discussioni sui social, I vizi linguistici, I profili dei partecipanti alle discussioni sulle reti sociali e loro importanza, il dibattito sugli articoli da utilizzare con il vocabolo pneumatico, i luoghi in cui si costruisce oggi la lingua italiana,....