Sumários
Esercitazione - Ripasso programma
7 Abril 2016, 14:00 • Michele Broccia
Gli studenti si esercitano a rispondere alle domande sul programma svolto. Vengono date informazioni sul programma da studiare per la prima verifica scritta. Il docente invita gli studenti, per avere un quadro dettagliato degli argomenti trattati, a visionare i "sumarios", che vengono analizzati in classe. Si danno informazioni anche sulla tipologia di domande che verranno inserite nella prova. Si ripassano alcuni concetti già svolti.
Storia della lingua italiana
5 Abril 2016, 14:00 • Michele Broccia
Ridefinizione parametri di valutazione. Si concorda con gli studenti che i nuovi parametri di valutazione saranno i seguenti: 10% frequenza e partecipazione alle lezioni; 30% 1° test; 30 % 2° test; 30% presentazione orale, tramite powerpoint, di un argomento scelto dallo studente e concordato con il docente. Si danno indicazioni sulla tipologia del test e sui contenuti. Consegna fotocopie. Formazione e diffusione dell'italiano: Fattori di unificazione; l'unità d'Italia; Scuola e alfabetizzazione; Le migrazioni, I mezzi di comunicazione di massa.
La Questione della lingua (I)
31 Março 2016, 14:00 • Michele Broccia
Il latino nella lingua e nella letteratura. Gli allotropi: svolgimento esercizi proposti dal docente. Differenza tra linguistica interna e linguistica esterna. Fattori extra culturali, culturali in senso lato, culturali in senso stretto. I toponimi. Storia della Lingua Italiana: L'evoluzione dell'utilizzo del latino dal Medioevo a oggi. Le prime testimonianze scritte del volgare. Il De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri. Il ruolo e l'importanza di Dante, Petrarca e Boccaccio secondo la proposta di Pietro Bembo, in Prose della Volgar Lingua. La Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini e il sonetto. La questione della lingua nel '500: le diverse proposte. Differenza tra bilinguismo, e diglossia, code-switching. Analisi del Cantico delle creature di San Francesco. Il ruolo dei mercanti, delle cancellerie nella diffusione e creazione di un italiano comune.
Esercizi sull'italiano neo standard.
29 Março 2016, 14:00 • Michele Broccia
Correzione degli esercizi sull'italiano neo standard. Il ruolo dei mass media e delle altre "agenzie formative" nella diffusione e nell'uniformazione dell'italiano. Differenze tra televisione e internet dal punto di vista linguistico. Il ruolo della scuola dopo l'unificazione d'Italia.